L’Associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante l’esercizio, in via esclusiva o principale, della seguente attività di interesse generale prevista dall’art. 5, comma 1, Codice del Terzo Settore, lettera u):
– beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate.
L’Associazione promuove raccolte fondi per portare sostegno nel sociale, sostegno rivolto sia a persone fisiche che ad enti, pubblici e privati, residenti e non, italiani o esteri.
Il sostegno dell’Associazione si concretizza con donazione di beni od anche di denaro.
L’Associazione può inoltre esercitare attività diverse a condizione che siano secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, secondo criteri e limiti definiti dalle norme di legge vigenti, ai sensi dell’art. 6 del Codice del Terzo Settore.
L’Associazione può infine, ai sensi dell’art. 7 del Codice del Terzo Settore, raccogliere fondi allo scopo di finanziare la propria attività istituzionale, anche attraverso la richiesta a terzi di lasciti, donazioni o contributi senza corrispettivo. Tale attività può anche essere esercitata mediante sollecitazione al pubblico o attraverso la cessione di beni o erogazione di servizi di modico valore.