Amichevole di pallavolo Lube – Esseti

(Corriere Adriatico sabato 5 settembre 2009)

Lube-Esseti, spettacolo e solidarietà

Macerata si aggiudica il derby a Castelferretti, incasso devoluto in beneficenza

La prima uscita del precampionato di Lube Banca Marche Macerata ed Esseti Carilo Loreto è l’antipasto del derby marchigiano che caratterizzerà la stagione 2009/2010 della serie A1.

L’occasione è rappresentata dall’amichevole organizzata dall’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus, il cui incasso sarà devoluto in beneficenza all’Associazione, istituita dopo la scomparsa della giovanissima atleta falconarese.

L’inizio dei Campionati Europei ha ridotto notevolmente il numero degli effettivi, tanto da far arruolare per l’occasione nelle file maceratesi Ravellino (partito nello starting six) e Modica, mentre per fronteggiare l'”imprevisto Paoli”, in tribuna stampa con la caviglia fasciata, e le assenze di Van Dijk e Shumov, Moretti getta nella mischia il franco-americano Gonbeaux, in prova con la società mariana e già visto all’opera nello scrimmage di Città di Castello.

Dopo i primi punti di riscaldamento, è Igor Omrcen ad entrare subito a pieno regime, inanellando una serie impressionante di battute punto che fanno decollare la Lube (dal 4-4 al 12-4). Ne fa le spese Digao (sempre in affanno sui missili sparati dalla linea dei nove metri dal gigante croato) che Luca Moretti sceglie di sacrificare in seconda linea dando spazio a Belcecchi. Ma il set ha preso ormai la via di Macerata, complici anche le difficoltà in attacco di una Esseti che non va oltre il 29% di positività offensiva nel parziale, il quale si conclude con una battuta di Dolfo che termina la sua corsa in rete.

Le cose sembrano non migliorare ad inizio secondo set, con Moretti che si affretta a fermare il gioco scorgendo un Macerata nuovamente in fuga (1-5). Ma dopo il primo tempo tecnico la Esseti prende coraggio ed inizia ad opporre una resistenza maggiormente credibile, pur rimanendo attardata nel punteggio (16-10). Il monologo biancorosso lascia spazio a scampoli di gioco più combattuto, che il pubblico di Castelferretti dimostra di gradire applaudendo. Due aces consecutivi di Vigilante cuciono in parte lo strappo (17-13), ma la “doppietta” di Omrcen (attacco e muro) ristabilisce le distanze e consegna virtualmente nelle mani della Lube anche il secondo set, che si conclude proprio con l’attacco vincente dell’opposto biancorosso.

Nel terzo set il vice coach Massimo Caponeri lascia a riposo Omrcen (10 punti nel secondo set), dirottando Bartoletti in diagonale a Monopoli e lanciando Dentinho. Rispetto ai due parziali precedenti, l’esito resta più a lungo incerto, con la Lube che deve aspettare il secondo time-out tecnico per allungare. Sul 24-18 Dolfo – subentrato ad un Diachkov che ha comunque lasciato intravedere belle cose – annulla la prima palla match, sulla seconda Raymaekers chiude con grande autorità il match.

Per Macerata, un Omrcen sembrato già in palla e l’ulteriore conferma di avere una rosa ampia e pronta a fronteggiare le difficoltà di una stagione lunga. Per Loreto, l’inequivocabile segnale che il percorso di crescita di un gruppo giovane e volenteroso è ancora molto lungo.

Foto con la Lube