Donazione “Dolphins”

EFFETTUATA L’OTTAVA DONAZIONE

SPORT E SOLIDARIETA’ TARGATI DOLPHINS ANCONA

I° Memorial Ylenia Morsucci

L’8 maggio 2016 si è svolto al PalaLiuti di Castelferretti il I° Memorial Ylenia Morsucci di hockey in carrozzina elettrica organizzato dai Dolphins Ancona.

La giornata di sport e solidarietà ha visto la partecipazione della prima squadra dei Dolphins, della seconda squadra, i Delphini di Ylenia, e dei Lupi provenienti dalla Toscana. Presente all’iniziativa anche il Presidente regionale del Cip, Luca Savoiardi.

Nell’occasione, l’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus ha effettuato la sua ottava donazione, un importo pari a € 3.000,00 in favore dei Dolphins, come contributo e sostegno per le spese di partecipazione ai campionati. La donazione fa seguito a quella già effettuata lo scorso anno, una carrozzina elettrica da gioco e tutto l’abbigliamento sportivo, per un valore complessivo di € 17.500,00. Anche quest’anno l’Associazione ha dimostrato la sua vicinanza al mondo dell’hockey in carrozzina elettrica con un nuovo gesto in favore della squadra.

La donazione è avvenuta proprio in occasione del triangolare: Maurizio Morsucci, padre di Ylenia e Presidente dell’Associazione, ha ricordato che l’Associazione è nata per mantenere vivo il ricordo di Ylenia e che le donazioni effettuate rispecchiano quelle che erano le idee di vita di Ylenia.

Si coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a questa iniziativa e che, siamo certi, continueranno a sostenerci per tenere sempre vivo il ricordo di YLE.

1

 

Donazione “Dolphins”

EFFETTUATA LA SETTIMA DONAZIONE

I DOLPHINS IN SERIE A1 NEL SEGNO DI YLENIA

Ylenia scende in campo con i “Delfini”

I Delfini in carrozzina scivolano silenziosi verso una nuova stagione con tante novità. La società Dolphins Ancona di hockey in carrozzina elettrica, infatti, ha conquistato la promozione dalla serie A2 alla serie A1 e con il sostegno dell’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus ha creato una seconda squadra, chiamata “I Delfini di Ylenia”, per partecipare anche al campionato di serie A2. I Dolphins hanno raddoppiato la sfida alla disabilità sportiva con l’impegno e la passione di sempre. Domenica scorsa hanno presentato le due squadre al PalaLiuti di Castelferretti, scaldando i motori con due amichevoli, la prima tra “I Delfini di Ylenia” e “GiocoParma”, la seconda tra “Dolphins” e “Sconvolts Pescara”.

In serie A1 giocheranno: Francesco Forgione, Arianna Giulianelli, Vito Antonio Vitale, Matteo Scalini, Simone Giangiacomi, Bruno Jervicella, Marco Galeazzi, Gabriele Animali ed il capitano Stefano Occhialini. Allenatori: Salvatore Pichierri e Lorenzo Carlesi.

In serie A2 giocheranno: Dena Donna, Fabio Di Biase, Rudy Piermarioli, Marra Migliosi, Francesco Venturi, Alessandro Baldassini, Tommaso Pela e Marco Schiaratura. Allenatore Alessandro Giangiacomi.

“Questo raddoppio è un felice sintomo della crescita che stiamo vivendo – spiega Stefano Occhialini-. E’ stato un atto dovuto visto l’elevato numero di giocatori che ora abbiamo a disposizione. I Delfini di Ylenia hanno l’obiettivo di fare esperienza e di fornire alla prima squadra un bacino da cui attingere. La prima squadra di A1 ha l’obiettivo di salvarsi. Ringraziamo per il sostegno l’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus: siamo onorati di portare il nome di Ylenia sulla maglia”.

La nostra associazione ha donato alla società Dolphins Ancona una carrozzina elettrica, le mute da gioco, le borse e le tute per tutta la rosa, sia di serie A1, sia di serie A2. Il valore della donazione è pari ad € 17.500,00.

Si coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a questa iniziativa e che, siamo certi, continueranno a sostenerci per tenere sempre vivo il ricordo di YLE.

1 (Copia)

Amichevole di pallavolo Lube – Volley Potentino 2015

(Venerdì 25 settembre 2015)

Lube a ranghi ridotti superata da Potenza Picena

Ottimo afflusso di pubblico nella partita pre-campionato per ricordare Ylenia Morsucci

Bagno di folla al palasport Liuti di Castelferretti (AN) per l’amichevole solidale tra il Volley Potentino, campione uscente della Serie A2 ed i cugini della Lube Civitanova, candidati alla vittoria finale della SuperLega, ma in campo senza molti titolari e a corto di ricettori. Un match organizzato con successo in favore dell’associazione Ylenia Morsucci Onlus di Falconara, impegnata soprattutto nei confronti di disabili e bambini. Occasione che ha permesso di raccogliere una cifra importante per sostenere l’attività dell’associazione.

Il risultato ha premiato Potenza Picena, che ha superato in tre set la rimaneggiata formazione biancorossa, alla primissima uscita e con i meccanismi ancora da oliare. Le squadre hanno poi disputato un quarto set aggiuntivo per proseguire il test.

Lube Civitanova, come detto, a ranghi ridotti e arricchita da ben cinque atleti del settore giovanile (aggregati alla prima squadra Recine, Di Silvestre, Cordano, Larizza e Baldari), vista l’assenza dai tanti elementi reduci dalla World Cup (coach Blengini, Juantorena, Sabbi, Christenson) o impegnati con le rispettive Nazionali nei ritiri pre-Europeo (Podrascanin, Stankovic, Cebulj, Grebennikov).

Dall’altro lato, Gianluca Graziosi si limita a convocare i nazionali Under 21 Oreste Cavuto e Marco Pierotti, schierandoli solo nel quarto set, concordato a fine partita dai tecnici (vittoria per il Volley Potentino 21-25). Nell’arco dell’incontro Potenza Picena domina al servizio (8 a 0 per i biancazzurri) ed in ricezione. Potenza Picena superiore anche in attacco con 36 punti ripartiti equamente tra i top scorer Moretti, Ippolito e Ferrini. Abbraccio corale tra le due squadre a fine match.

LE PAROLE DI COACH GIANCARLO D’AMICO (Lube Volley): “In questo periodo abbiamo lavorato su tematiche tecniche come copertura di attacco e alzate di palla alta, situazioni dove siamo andati bene. Qualche passo indietro in difesa, dove siamo venuti a mancare in più di una situazione lasciando cadere palle importanti che avrebbero potuto darci un break per tenere testa a una squadra come Potenza Picena, che ha una settimana di lavoro in più alle spalle e un sistema di gioco più avanzato in questo momento. Si sono visti i meccanismi poco oliati, inoltre, in battuta dove ancora abbiamo lavorato pochissimo in queste settimane, visto che siamo a ranghi ridotti. Sono felice per il lavoro dei ragazzi del settore giovanile, che ci stanno dando una mano quotidianamente in allenamento, e che oggi sono scesi in campo”.

LE PAROLE DEL DG CARLO MUZI (Volley Potentino): “La Lube era a ranghi ridotti, ma si parla sempre di una formazione molto forte. Detto questo, sono felice per la prestazione del Volley Potentino e per l’approccio dei nostri giocatori, tutti concentrati e sempre attenti. Una vittoria corale che dà morale e ci dimostra di essere sulla buona strada”.

1

Amichevole di pallavolo Lube – B-Chem

(Corriere Adriatico domenica 28 settembre 2014)

La prima Lube è subito brillante e mette sotto la B-Chem

Nella partita per ricordare Ylenia Morsucci grande afflusso di pubblico e buon incasso

Grande entusiasmo al PalaLiuti per la prima uscita ufficiale amichevole per la nuova Cucine Lube Banca Marche.

I biancorossi hanno affrontato i “cugini” della B-Chem Potenza Picena (serie A-2) in un impianto gremito sin da mezz’ora prima del match. I campioni d’Italia, travolti dall’affetto del pubblico, hanno superato per 3-0 (25-15, 25-18, 25-14) nella partita disputata in favore dell’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus di Falconara, impegnata a favore di disabili e bambini. La generosità del pubblico ha permesso di raccogliere una cifra importante per sostenere l’attività dell’Associazione.

Nel primo set Giuliani ha schierato Baranowicz in palleggio, opposto Fei, Stankovic e Podrascanin al centro, Parodi e Kurek schiacciatori, Henno libero. Formazione cambiata diverse volte nel corso del match dal tecnico per permettere a tutti gli atleti di scendere in campo in questo primo test: da metà del secondo set dentro Sabbi al posto di Fei, dal terzo set Monopoli in regia e Paparoni libero. Tenuti a riposo Kovar e Shumov, c’è aampio spazio anche per Marco Vitelli, centrale del settore giovanile. Top scorer del match è stato Kurek (16 punti col 50% in attacco e l’83% in ricezione, 4 muri), in doppia cifra anche Sabbi con 11 punti e il 57% in attacco.

Il test con Potenza Picena ha chiuso la sesta settimana di preparazione. Dopo la domenica di riposo, la Lube tornerà a lavorare in palestra da domani e la prossima amichevole è in programma mercoledì al Fontescodella con la CMC Ravenna.

“E’ stato un piacere partecipare a questa iniziativa in favore dell’Associazione YLENIA MORSUCCI, di fronte a un pubblico davvero numeroso – ha detto il coach Giuliani – Dal punto di vista tecnico bisogna dire che veniamo da una settimana con grossi carichi di lavoro, quindi ho dato lo stesso minutaggio a tutti gli atleti a disposizione, ottenendo ottime risposte”.

0.

 

Donazione “Isola Neonatale”

EFFETTUATA LA SESTA DONAZIONE

INAUGURATA NELL’OSPEDALE DI SENIGALLIA LA NUOVA ISOLA NEONATALE

Una donazione della Onlus falconarese Ylenia Morsucci

Martedì 15 luglio, alle ore 16.30, presso l’Unità operativa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Senigallia, diretto dalla Dott.ssa Luciana Migliozzi, alla presenza della Dott.ssa Silvana Seri, Direttore medico dell’Ospedale di Senigallia, del Dr. Nelvio Cester, Direttore del Dipartimento materno infantile, della Famiglia Morsucci e degli operatori delle unità operative di Pediatria e Neonatologia e di Ostetricia e Ginecologia, si è svolta l’inaugurazione della nuova isola neonatale, donata dalla Onlus Ylenia Morsucci di Falconara Marittima, la cui attività è rivolta, in particolare, ai bambini e ai disabili.

Come ha spiegato il Presidente della Onlus, Maurizio Morsucci, padre di Ylenia, deceduta nel 2008 a soli 18 anni, questo atto di generosità è un modo per far sentire sua figlia, una ragazza altruista e sensibile, che viveva per gli altri, ancora in mezzo a noi.

“Gli spazi dedicati all’assistenza del neonato nell’area del parto – ha  precisato la Dott.ssa Migliozzi – sono finalizzati ad accogliere la vita che nasce nel modo più naturale e confortevole possibile, ma anche più sicuro e col massimo delle cure, qualora necessarie. Oltre agli strumenti per il controllo del benessere del bambino e della mamma durante il travaglio e il parto, ogni sala parto è attrezzata per accogliere il neonato in uno spazio dedicato alle prime cure immediate, l’isola neonatale. Questa è un ambiente idoneo a favorire l’adattamento feto-neonatale, la stabilità termica, respiratoria, cardiocircolatoria e metabolica, così come è indispensabile per fornire il monitoraggio e l’osservazione continuativa del neonato in difficoltà o con fattori di rischio rilevanti. Per questa esigenza, la struttura dell’isola neonatale, realizzata con le caratteristiche tecnologiche applicate ai principi di cura avanzati, dispone di apparecchiature necessarie al primo soccorso, al controllo più intensivo e alla stabilizzazione del bambino appena nato, dotata di sistemi di monitoraggio e di assistenza ventilatoria che consentono l’adeguata stabilizzazione del neonato critico. L’isola neonatale è corredata di attrezzature necessarie per riscaldare e posizionare il neonato: lettino di rianimazione ben illuminato, con sorgente di calore regolabile, sonda termica e timer. Il neonato nasce bagnato di liquido amniotico e può raffreddarsi rapidamente. Alla nascita, quindi, ogni cura viene messa in atto per evitare il raffreddamento; aspirare, se necessario, le prime vie respiratorie con cateteri raccordabili ad aspiratore regolabile; sostenere la respirazione: dispositivi per la ventilazione manuale con mascherine, erogatori di gas medicali centralizzati e laringoscopio per l’intubazione tracheale; sostenere la stabilità cardiocircolatoria e metabolica: farmaci e soluzioni per la rianimazione e la stabilizzazione cardio-circolatoria e metabolica, antibiotici; cateteri per l’incannulazione dei vasi venosi e arteriosi; strumenti per il monitoraggio, le cure e l’assistenza: monitor cardiaco, per l’ossigenazione e per la pressione arteriosa; apparecchiature per il supporto respiratorio invasivo e non invasivo continuativo”.

Si coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a questa iniziativa e che, siamo certi, continueranno a sostenerci per tenere sempre vivo il ricordo di YLE.

Sesta donazione

Donazione Ecografo

EFFETTUATA LA QUARTA DONAZIONE

DONATO UN ECOGRAFO PER L’ELIAMBULANZA “ICARO 02”

Stavolta YLENIA ci guarderà da lassù, dal cielo…dall’eliambulanza Icaro 02

L’associazione YLENIA MORSUCCI Onlus ha donato al 118 un sofisticato ecografo portatile completo di due sonde utilizzabili per controlli cardiologici, ginecologici, all’addome e al sistema nervoso. Lo strumento verrà utilizzato sull’eliambulanza Icaro 02, di stanza a Fabriano. Il valore è di €21.780,00.

L’ecografo servirà per evidenziare nell’immediato eventuali lesioni subite dal paziente. Ciò permetterà ai sanitari di bordo di effettuare sin dal primo soccorso una prima e veloce diagnosi, estremamente utile per anticipare le cure una volta giunti all’ospedale.

La cerimonia di donazione è avvenuta in occasione del XI congresso nazionale SIS 118, svoltosi nell’aula T della Falcoltà di Medicina di Ancona. Presenti oltre al presidente dell’associazione YLENIA MORSUCCI Onlus, Maurizio Morsucci, anche il Dott. Riccardo Sestili, responsabile del 118, il Dott. Paolo Galassi, direttore dell’azienda Ospedali Riuniti, la Dott.ssa Nadia Storti, direttrice sanitaria e la Dott.ssa Paola Massei, caposala del 118.

Questa donazione, la quarta, è ancora una volta frutto dell’operosità della onlus, che con i suoi 80 soci ed i tantissimi sostenitori cerca di aiutare là dove nasce il disagio.

Si coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a questa iniziativa e che, siamo certi, continueranno a sostenerci per tenere sempre vivo il ricordo di YLE.

Quarta donazione

Donazione “Computer” CierreE

EFFETTUATA LA QUINTA DONAZIONE

DONATO UN COMPUTER AL “CierreE YLENIA MORSUCCI”

n computer a sostegno delle attività didattiche dei bambini

L’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus ha donato un PC completo di stampante al “CierreE Ylenia Morsucci”, centro educativo personalizzato per bambini in età scolare con difficoltà di apprendimento e disabilità minori. In questo modo l’Associazione si mostra ancora vicina alla Fondazione Il Samaritano Onlus, facendo seguito all’importante contributo versato nel 2011 che ha permesso di sostenere la costruzione e l’arredo del piano, oggi sede del centro CierreE, della struttura denominata “Casa della Vita Benedetto XVI”.

Il PC permetterà ai bambini che frequentano il centro CierreE di sviluppare e migliorare le proprie capacità intellettive e di apprendimento, grazie all’utilizzo di appositi programmi, sotto la supervisione di educatori specializzati.

La cerimonia di consegna è avvenuta il giorno 15 maggio 2013 nella sede del CierreE, alla presenza del personale educativo del centro, del Presidente della Fondazione “Il Samaritano Onlus” – Don Giancarlo – e della famiglia di Ylenia, in rappresentanza dell’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus.

Si coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a questa iniziativa e che, siamo certi, continueranno a sostenerci per tenere sempre vivo il ricordo di YLE.

Computer

IV Memorial Ylenia Morsucci

Lunedì 13 agosto 2012

Va alla Biagio il 4° Memorial YLENIA MORSUCCI

I biagiotti seguono alla Jesina nell’albo d’oro

E’ ormai diventato appuntamento fisso dell’estate calcistica anconetana: il Memorial YLENIA MORSUCCI, triangolare nel ricordo di YLENIA, che ha visto la partecipazione di Falconarese, Biagio Nazzaro e San Marcello e che si è disputato, per la prima volta nelle sue quattro edizioni, a Chiaravalle, a causa dell’inagiblità dello stadio Roccheggiani di Falconara.

Sono stati proprio i biagiotti ad alzare il trofeo, grazie a due vittorie ai rigori. Seguono, quindi, alla Jesina, vincitrice lo scorso anno, nell’albo d’oro.

Sfortunata la Falconarese che aveva battuto il San Marcello nel primo incontro (1-0 con rete di Sabbatini) e pareggiato 0-0 la decisiva sfida contro gli uomini di Fenucci, perdendo solo alla sesta serie dei rigori. Nell’altra sfida, la Biagio ha pareggiato 2-2 con il San Marcello (due volte in vantaggio la squadra di Bozzi, con Capecci e Frezzotti, cui ha risposto con una doppietta Sbarbati), per poi prevalere dal dischetto.

Alla fine, premi per gli arbitri, per il più giovane (il biancoverde Giacomo Baldoni, neanche sedicenne ma che si è messo in mostra contro avversari decisamente più esperti) e per le tre squadre partecipanti. I premi, così come avventuto nelle precedenti tre edizioni del memorial, sono stati offerti dalla ditta Onorati Sport, alla quale si invia un ringaziamento particolare.

Ed infine l’annuncio più importante, quello della cifra raccolta nella serata, €925,00, interamente devoluta all’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus, per sostenere i numerosi ed ambiziosi progetti in ambito sociale, nel nome di YLENIA.

Si ringrazia tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione della manifestazione e tutto il pubblico, molto numeroso come da consuetudine, che ha calorosamente partecipato, facendo sì che il ricordo di YLENIA resti sempre vivo nel cuore di tutti.

4° Memorial YLENIA MORSUCCI

Donazione isola neonatale Jesi

EFFETTUATA LA TERZA DONAZIONE

L’ISOLA NEONATALE PER SALVARE LA VITA AI BAMBINI

Sofisticata attrezzatura per la terapia intensiva donata dalla Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus al dipartimento materno-infantile di Jesi.

C’è una “Ferrari” di nome Giraffa Warmer nel dipartimento materno-infantile dell’Ospedale al viale della Vittoria di Jesi. Si tratta di una sofisticata apparecchiatura per la terapia intensiva dei neonati, modello all’avanguardia studiato e prodotto dal colosso General Electrics e donato dall’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus al nosocomio jesino.

Nelle Marche ce ne sono solo quattro: tre a Pesaro (di cui due sono accessoriate per le esigenze di terapia della sola sala parto) e la quarta a Jesi. Il Bambin Gesù di Roma ne ha acquistate undici. Perchè avere questo macchinario a disposizione significa innalzare enormemente la possibilità di salvare la vita di un bambino. L’ospedale di Jesi vanta dunque questo primato: il macchinario più sofisticato e potente per la terapia intensiva neonatale di tutta l’Area Vasta 2.

La cerimonia di consegna si è svolta il 19 aprile 2012, nella sala giochi del reparto di Pediatria, alla presenza del direttore dell’Area Vasta – Ingegner Maurizio Bevilacqua – del dirigente medico responsabile del Governo clinico della ex-Asur 5 di Jesi – Claudio Martini – della dirigente del reparto pedriatria – Dott.ssa Giuliana Carotti – del capo dipartimento materno-infantile – Dott. Angelo Curatola –  della famiglia Morsucci – in rappresentanza dell’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus – e del parroco della cappellina dell’Ospedale che ha benedetto l’apparecchiatura – Don Aldo. Nel corso della cerimonia, la dottoressa Carotti ha mostrato nel dettaglio il funzionamento e le componenti che rendono l’isola neonatale “Giraffe Warmer” un’eccellenza. <<E’ stato un percorso lungo, durato quasi un anno – spiega la Dott.ssa Giuliana Carotti – un tempo entro il quale abbiamo avuto modo di conoscere l’associazione e pianificare l’acquisto di questa macchina estremamente avanzata, un apparecchio multifattoriale e multiparametrico in grado di rispondere ad ogni esigenza. La speranza, naturalmente, è che venga usata il meno possibile, ma ci permette senza dubbio di fare un grande passo avanti dal punto di vista tecnologico>>.

Molto soddisfatto anche il Direttore Maurizio Bevilacqua che ha sottolineato che questa donazione <<arricchisce la già alta qualità del dipartimento materno-infantile dell’Ospedale di Jesi, una struttura importante dell’Area Vasta. Ringrazio di cuore il presidente dell’Associazione, Maurizio Morsucci, una persona determinata a fare del bene. Sicuramente il modo migliore di ricordare la memoria di YLENIA>>.

Si coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a questa iniziativa e che, siamo certi, continueranno a sostenerci per tenere sempre vivo il ricordo di YLE.

 

Terza donazione: isola neonatale

III Memorial Ylenia Morsucci

Sabato 20 agosto 2011

Grande spettacolo di sport e solidarietà al Roccheggiani

La Jesina si aggiudica per la terza volta in tre edizioni il Memorial YLENIA MORSUCCI

Grande spettacolo di sport e solidarietà allo stadio Roccheggiani di Falconara Marittima, dove sabato 20 agosto si è svolto in notturna il 3° Memorial YLENIA MORSUCCI, triangolare di calcio con tre mini-match da 45′.

Ancora una volta ha trionfato in primis la solidarietà. Ottimo, infatti, il colpo di scena del pubblico nelle gradinate del Roccheggiani che ha portato ad un incasso di € 1.442,00, interamente devoluto all’Associazione YLENIA MORSUCCI Onlus, per sostenere i suoi ambiziosi progetti in ambito sociale nel nome di YLENIA.

Sul campo, la terza edizione del Memorial, così come le altre due precedenti, è stata vinta dalla Ssd Jesina Calcio che ha battuto nella prima gara la A.S. Falconarese (organizzatrice del Memorial) con il punteggio di 2-1 e nella seconda gara la ASD Biagio Nazzaro (5-2 ai rigori), dopo 45′ molto equilibrati ed avvincenti.

Il torneo è stata anche l’occasione di vedere all’opera Jesina, Biagio Nazzaro e Falco a pochi giorni dall’inizio dei rispettivi campionati.

Si ringrazia tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione della manifestazione, con menzione particolare alla A.S. Falconarese, e tutto il pubblico che ha calorosamente partecipato, facendo sì che il ricordo di YLENIA resti sempre vivo nel cuore di tutti.

Un ringraziamento particolare alla ditta Onorati Sport di Jesi, che, come ormai da consuetudine, contribuisce alla serata offrendo i premi consegnati alle squadre, agli arbitri e al calciatore più giovane.

3° Memorial YLENIA MORSUCCI Onlus